Bradisismo, il vulcanologo De Natale chiarisce: “Negli ultimi 3000 anni il suolo si è sollevato solo in due periodi”

In un nuovo studio sulla storia bradisismo nei Campi Flegrei negli ultimi 3000 anni, che sarà pubblicato a breve, il vulcanologo e dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (Ingv) Giuseppe De Natale dimostra che nell’area flegrea sismicità e sollevamento del suolo non sono sempre accaduti ma sono limitati nel tempo. “Negli ultimi 3000 anni il suolo si è sollevato solo in due periodi”, afferma De Natale.
“Problemi reali di sismicità e rischio eruzione sono avvenuti solo 100 anni prima dell’ultima eruzione del 1538. Non essendoci evidenza di altri episodi di sollevamento almeno dal VIII secolo A.C., vuol dire che negli ultimi 3000 anni (ossia dopo le eruzioni precedenti al 1538), gli unici periodi di sollevamento del suolo (e quindi di sismicità e rischio eruzione) siano stati: i circa 100 anni tra il 1430 ed il 1538, ed i 75 anni dal 1950 ad oggi (con sismicità che inizia però solo nel 1970). 175 anni di sollevamento in circa 3000 di storia”.
“Quest’area – dichiara De Natale ai nostri microfoni di Pozzuoli News 24 – non è stata riconosciuta come pericolosa, purtroppo siamo nati in uno dei pochi periodi in cui si verificano scosse e sollevamento. Ma il problema fondamentale è sismico, con scosse che possono arrivare fino a magnitudo 5”.
Qual è il primo passo da fare per contrastare il rischio sismico? “Già bisognava farlo prima ma ora è davvero in emergenza, bisogna verificare velocemente l’agibilità degli edifici ieri, e non domani. Poi si passerà alla vulnerabilità degli edifici ossia capire come rispondono nel tempo. Ad oggi non si conosce lo stato di tutta la zona a rischio. Se qualcuno è fatiscente o inagibile, anche con terremoti meno forti di quelli già avvenuti, può collassare e la probabilità di vittime è molto alta”, è l’allarme del vulcanologo, che chiede un intervento immediato sugli edifici.
Sull’evacuazione degli abitanti della zona “rossa”: “Nella zona a rischio, quella di circa 1/2 km di raggio intorno Agnano, Solfatara, Pisciarelli, si avvertono tutti i terremoti anche in maniera forte, già nel 2023 ho suggerito di evacuarla precauzionalmente”.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.