Bradisismo, sciame in corso, Di Vito: “Nessuna eruzione in arrivo, terremoti più forti per il sollevamento del suolo”

“I terremoti si sono intensificati ma ad oggi un’evidente eruzione imminente non esiste, è il complesso dei parametri che misuriamo che lo determinano. Dal 2005 si verifica la dinamica bradisismica della caldera con deformazione crostale e del suolo, è la crosta che si deforma, con un forte degassamento evidente nella Solfatara-Pisciarelli e presente anche in altre aree come nella parte sottomarina. La sismicità a volte ha una frequenza elevata, con gli sciami sismici cosi chiamati, ed è connessa al sollevamento del suolo, quanto più velocemente si solleva cosi osserviamo i terremoti”, a spiegarlo è il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv Mauro di Vito nel corso dell’incontro informativo che si sta tenendo alla sede della Protezione civile del Comune di Pozzuoli a Monterusciello.
E sottolinea il direttore dell’Osservatorio Vesuviano Di Vito: “Nel futuro ci potrà essere un’eruzione perché è un vulcano attivo. Ma adesso no. Lo sciame attivo dal 15 febbraio con 556 eventi sismici ha avuto magnitudo piccolissime, poche sono maggiori di 1. La dinamica è generata dal magma in profondità che libera gas e trasferisce calore in superficie, rigonfia le rocce e determina la deformazione della crosta, è il sistema idrotermale. Parliamo di gas magmatici“.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
