bradisismo,-sismicita-in-lieve-aumento:-“la-velocita-di-sollevamento-resta-di-25-millimetri-al-mese”
27/11/2025

Bradisismo, sismicità in lieve aumento: “La velocità di sollevamento resta di 25 millimetri al mese”

By redazione

bradisismo bollettino campi flegrei 17 23 novembre

Nella settimana dal 17 al 23 novembre 2025, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati 110 terremoti con magnitudo massima di 3.0 (la scorsa settimana erano 88 terremoti con magnitudo massima di 2.1 n.d.r). Sono questi i nuovi dati del bollettino di monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano sui Campi Flegrei.

Dalle ore 11:36 del 19 novembre 2025 è stato registrato uno sciame sismico di 47 terremoti con magnitudo massima di 2.7, avvenuti nell’area di Pozzuoli. A partire dal 10 ottobre 2025, la velocità media mensile di sollevamento nella zona di massima deformazione è di circa 25±3 mm/mese (2,5 cm al mese n.d.r.) come confermato nello scorso bollettino. 

I dati successivi allo sciame sismico del 15-19 febbraio 2025 hanno evidenziato un aumento della velocità di sollevamento del suolo, con un valore medio mensile di circa 30±3 mm/mese (3 cm al mese n.d.r.) fino alla fine di marzo. Dagli inizi di aprile si è continuato a registrare sollevamento del suolo con valore medio mensile di circa 15±3 mm/mese (1,5 al mese n.d.r.). Il sollevamento totale registrato alla stazione GNSS di RITE è di circa 19.5 cm da gennaio 2025 (la scorsa settimana era di 19 cm n.d.r.). 

Nell’area di Pisciarelli (versante esterno nord-orientale della Solfatara), che negli ultimi anni ha mostrato le maggiori variazioni nel processo di degassamento, i valori del flusso di CO2 dal suolo registrati in continuo dalla stazione FLXOV8, nell’ultima settimana non hanno mostrato variazioni significative rispetto ai periodi precedenti.

Nell’ultima settimana la temperatura ha mostrato una lieve diminuzione del valore medio di ~92 °C, temperatura prossima alla condensazione del fluido fumarolico (la scorsa settimana era di ~94 °C n.d.r.) e un valore minimo ~90 °C in concomitanza degli eventi piovosi. Diversamente, nell’area del cratere della Solfatara, nella settimana di riferimento, le temperature misurate dalla stazione FLXOV5 della fumarola principale (BG) confermano il trend di aumento, con un valore medio di ~ 169 °C e valori massimi registrati di ~172 °C.

Un sensore di temperatura è stato installato nella nuova stazione V11 per potenziare il monitoraggio della temperatura della fumarola BG, viste le recenti variazioni. Il sensore è installato da ottobre e ha misurato un valore medio di circa 173 °C (come la scorsa settimana n.d.r.).

Simili valori di temperatura della fumarola BG sono stati misurati anche durante le attività mensili di campionamento. L’aumento di temperatura è correlato con l’aumento dei flussi diffusi e delle temperature di equilibrio stimate per il sistema idrotermale. Sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica sopra delineato, “non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine”.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.