campi-flegrei,-il-decreto-e-legge,-il-ministro-musumeci:-“pronti-50-milioni-di-euro-per-la-messa-in-sicurezza”
03/07/2025

Campi Flegrei, il decreto è legge, il ministro Musumeci: “Pronti 50 milioni di euro per la messa in sicurezza”

By redazione

campi flegrei decreto legge 50 milioni messa sicurezza edifici

E’ stato approvato anche dalla Camera dei Deputati, in via definitiva, con 139 voti favorevoli, 105 contrari e 4 astenuti, il Decreto Alluvioni e Campi Flegrei, divenuto legge. Ma cosa prevede? Il provvedimento prevede la sospensione fino al 31 agosto, di adempimenti e versamenti fiscali e contributivi per le persone fisiche e giuridiche residenti o operanti negli immobili danneggiati.

Sono previste anche misure per la rapida riqualificazione sismica degli edifici inagibili e il riconoscimento di un contributo per l’autonoma sistemazione delle famiglie sgomberate: autorizzata la spesa di 20 milioni per il 2025 e di 15 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027, per il riconoscimento di contributi per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sismica e di ripartizione del danno a sostegno dei nuclei familiari sfollati per danni o sgombero, dopo gli eventi sismici del 13 e 15 marzo 2025.

È stata inoltre disposta la proroga dei contratti a tempo determinato del personale specializzato della Protezione Civile dei Comuni dell’area vesuviana, con scadenza compresa tra dicembre 2025 e dicembre 2026. “Accolgo con grande soddisfazione l’approvazione alla Camera dei Deputati della conversione del Decreto Alluvioni e Campi Flegrei. Un provvedimento necessario che contiene disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi meteorologici verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche, e per contrastare gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”, è soddisfatto il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci.

“Con questo provvedimento rafforziamo la prevenzione del rischio sismico legato al bradisismo, semplifichiamo le procedure di intervento e stanziamo ulteriori fondi pari a 50 milioni per il riconoscimento di contributi per la messa in sicurezza degli edifici residenziali danneggiati dalle recenti scosse. Sosteniamo le famiglie e le attività economiche dell’area, anche con la sospensione di scadenze fiscali e contributive, e prepariamo esercitazioni di emergenza per valutare la risposta del territorio. 

Questa è la dimostrazione che dopo anni di colpevole distrazione, il governo Meloni – conclude il ministro – ha compiuto un altro passo concreto verso una politica non emergenziale ma di prevenzione responsabile, volta alla sicurezza dei cittadini e dei territori”.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.