Campi Flegrei, “Terremoti causati dall’accumulo di acqua e vapore nel sottosuolo”, il nuovo studio

I terremoti nei Campi Flegrei potrebbero essere causati dall’accumulo di pressione dato da acqua e vapore nel sottosuolo. E’ l’ipotesi avanzata nel nuovo studio sulla caldera dei Campi Flegrei e pubblicato sulla rivista specializzata Science Advances. Lo studio è condotto dalla Stanford University, guidato dalla ricercatrice puteolana Tiziana Vanorio, e dalla co-autrice Grazia De Landro dell’Università Federico II di Napoli.
Secondo il nuovo studio, l’accumulo di pressione sotto i Campi Flegrei causerebbe i terremoti quando la calotta si chiude; una situazione simile a quella odierna, hanno osservato i ricercatori, è stata alla base anche della deformazione del suolo e dell’attività sismica nei Campi Flegrei negli anni Ottanta. La deformazione del suolo, aggiungono ancora i ricercatori, sarebbe provocata dalla velocità con cui l’acqua si ricarica gradualmente in profondità.
“Per affrontare il problema, possiamo gestire il deflusso superficiale e il flusso dell’acqua, o anche ridurre la pressione prelevando i fluidi dai pozzi” dichiara Tiziana Vanorio, professoressa associata di Scienze della Terra e del Pianeta presso la Doerr School of Sustainability della Stanford University, negli Stati Uniti.
Secondo Vanorio, oggi è possibile agire prima che si verifichino le crisi, proprio come si fa nella medicina preventiva. “Abbiamo tutti gli ingredienti per una tempesta perfetta: il fuoco (magma), il carburante (acqua), e il coperchio (caprock). Non possiamo spegnere il fuoco, ma possiamo gestire il carburante. Questo progetto – conclude Vanorio – è il mio obiettivo come cittadino, non solo come geofisico, perché lo studio suggerisce che i disordini possono essere gestiti, piuttosto che solo monitorati, aprendo la strada alla prevenzione”.
Monitorando le acque sotterranee e gestendo correttamente il deflusso delle piogge, si può ridurre la pressione e prevenire lo sviluppo di eventi sismici. Questa visione rappresenta un cambio di visione nella gestione del rischio sismico.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.