Lonely Planet punta sui Campi Flegrei: “Luoghi magici”, da non perdere per l’estate 2025

In vista dell’estate ci pensa Lonely Planet, prestigiosa guida turistica internazionale, a omaggiare i Campi Flegrei incoronati meta ideale per esperienze autentiche e rilassanti, lontane dal turismo di massa. Pozzuoli e Bacoli, in particolare, sono descritti come “luoghi magici” mete che offrono “piaceri semplici, dal buon cibo agli itinerari culturali. È come tornare a casa”, scrive Virginia DiGaetano, autrice della nuova guida di Napoli, Pompei e Costiera Amalfitana.
Da non perdere, ricorda Lonely Planet, c’è Baia Sommersa nel Parco archeologico dei Campi Flegrei, dove è possibile ammirare le antiche ville romane e i mosaici sotterranei. Qui ci sono frammenti di storia millenaria, visibili facendo un’escursione con il Centro Sub Campi Flegrei e snorkeling. Una volta terminato, “dirigiti al Castello Aragonese di Baia, ora un museo archeologico ricco di tesori recuperati dal mare” che per Pasqua ospiterà l’apertura speciale della chiesa cinquecentesca della Madonna del Pilar.
La rivista rassicura i turisti su bradisismo e scosse di terremoto. “Ho avvertito molte scosse, ma ogni paese è preparato e ogni abitante un vero esperto, quindi so di essere in buone mani”, dice l’autrice DiGaetano. Come convive la popolazione locale con questo fenomeno naturale? La convivenza è resa possibile da un territorio preparato e da una popolazione locale esperta.
La guida Lonely suggerisce anche itinerari enogastronomici e culturali, invitando i viaggiatori a esplorare le spiagge di Miseno e il Rione Terra di Pozzuoli, la “seconda Pompei” sotterranea della Campania, oltre al ristorante “Sciardac” di Bacoli, da Garibaldi dove provare le linguine alla Garibaldi, e a Pozzuoli anche Mar Limone, “uno dei miei ristoranti informali preferiti, con cibo incredibile e ottima birra e vino locali”, conclude l’autrice.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.