POZZUOLI| Apre l’hub culturale REC Napoli, tra musica, arte e ricerca

Apre le porte REC Napoli, un nuovo spazio innovativo che fonde arte, musica, ricerca e libertà espressiva. Nato all’interno di un ex complesso industriale nel cuore di Pozzuoli, REC inaugura sabato 20 settembre 2025 con due eventi di respiro internazionale: la mostra DISTURBING BEAUTY di Sven Marquardt, fotografo berlinese e volto iconico del Berghain, seguita dal live esclusivo della leggenda della techno di Detroit, Carl Craig.
In programma già sette eventi per i prossimi due mesi, tra cui la mostra dell’artista digitale Alessandro Malossi, per la prima volta a Napoli, accompagnato da una live session musicale. REC è una casa che vive. Un hub culturale indipendente, ideato da un giovane team napoletano under 35, che trasforma uno spazio simbolo della nightlife partenopea in un ecosistema creativo di respiro internazionale.
REC nasce dalla memoria e guarda al futuro. I suoi 1100 mq si rigenerano dopo aver ospitato storiche realtà della scena elettronica napoletana, da Ennenici al Golden Gate, per diventare laboratorio collettivo e punto di riferimento per nuove visioni contemporanee. Qui la consapevolezza della comunità è il cuore pulsante del progetto.
Un luogo inclusivo, aperto a tutte le età, stili e background, che connette le energie creative del territorio partenopeo con quello del resto d’Europa. Uno spazio interattivo dove clubbing, arte e sperimentazione convivono in un dialogo costante. Lo spazio ospiterà anche VISIVA, un progetto prodotto da REC per supportare giovani artisti locali attraverso residenze e mostre, che ripartirà il 4 ottobre con l’artista napoletana Arianna Rybcenko.
Il progetto espositivo di REC sarà curato da un giovane team di curatori e ricercatori, impegnati a costruire una programmazione attenta alla ricerca emergente e al dialogo tra artisti italiani e internazionali. Lo spazio si propone come piattaforma di confronto e produzione, con un focus particolare sulla valorizzazione dei linguaggi contemporanei e sulla creazione di legami con il territorio.
Una comunità reale, una visione libera. Dopo una prima fase di lancio nel 2024 interrotta da ostacoli burocratici, REC riparte con il sostegno delle istituzioni, una progettualità solida e una visione a lungo termine. L’obiettivo è chiaro: diventare un punto di riferimento per la scena culturale contemporanea, senza perdere l’anima underground e la vocazione comunitaria che hanno reso leggendari i migliori club europei.
REC è un progetto giovane ma con radici profonde. Non è un luogo elitario, ma una casa aperta a chiunque voglia partecipare, creare, sentire. “La riapertura di REC è per me una vittoria personale e soprattutto collettiva. Rappresenta una possibilità reale di cambiamento e un’opportunità aperta a una nuova generazione creativa”, dice Rosario Aprea, fondatore di REC.
Cosa troverai nei 1100 mq di REC? Un Club con impianto high-end di alta qualità ed una line-up curata tra residenze e ospiti internazionali; una galleria / spazio espositivo. VISIVA: progetto territoriale per sostenere artisti emergenti: una live room per concerti, performance e sperimentazioni; un premium cocktail bar: un Vinyl Recording Studio; una location attrezzata per shooting e video; uno spazio dedicato a workshop e formazione.
Prime date confermate REC: 20 settembre – Opening Exhibition: Sven Marquardt – Disturbing Beauty Opening night: Carl Craig; 29 settembre – Outcast Torino with Giammarco Orsini, Munir Nadir b2b Lorenzo Aribone, Greta; 4 ottobre – Isaac Carter, Cici, Andrea Saba b2b Francesco Maria;
11 ottobre – Henge 3 Years Anniversary with François X, Jesooria, Ivan Carbone, Fizya; 18 ottobre – Yoyaky 10 Years Anniversary with Jonny Rock and Cabanne; 25 ottobre – Laidlaw, DumitrEscu Opening Exhibition – Alessandro Malossi + Live Session Tba; 31 ottobre – Halloween Night with Adiel and Idriss D.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.