POZZUOLI| Ardens Festival, visioni e memorie ai Campi Flegrei: ecco il programma

Un fuoco creativo accenderà Pozzuoli: il 20 e 21 settembre 2025 arriva la prima edizione di Ardens Festival, due giornate di arte, musica, cinema e incontri ai piedi delle Scale del Purgatorio (Rampe Raffaello Causa) e negli spazi circostanti, come lo Spazio M’Arte e la Chiesa della Purificazione, trasformati per l’occasione in un grande laboratorio a cielo aperto.
Il programma (consultabile su linktr.ee/ardensfestival) intreccia proiezioni, talk, esposizioni, workshop, visite guidate, performance, concerti e installazioni diffuse. La giornata di sabato 20 settembre sarà dedicata al territorio, al bradisismo e alla memoria: crepe, voci e sogni dimenticati diventano materia per nuove visioni collettive.
Domenica 21 settembre il focus sarà sulla rinascita delle donne e delle figure considerate marginali, ribelli, potenti: un omaggio a Maria la Puteolana e a tutte le donne che ardono in silenzio, tra poesia, resistenza e libertà. Come un gesto di gratitudine e fiducia nella forza creativa che abita i Campi Flegrei, Ardens Festival nasce dal desiderio di due donne che, dopo essere partite e poi tornate, hanno scelto di raccontare Pozzuoli attraverso nuove narrazioni, libere e condivise.
Promosso dall’associazione Fuco – Fucina Contemporanea, con la direzione artistica di Chiara Capuano e Roberta Buono, il festival è interamente autoprodotto e autofinanziato. La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno di numerose realtà associative e culturali del territorio, tra cui FAI – Fondo Ambiente Italiano, Tabularasa APS, Visit Campi Flegrei, Aporéma Onlus, Associazione Arte nei Campi Flegrei, Bollettino Flegreo, Abbasc u Mare, insieme al contributo creativo di studenti e studentesse del Liceo Artistico Ettore Majorana e di molti artisti flegrei. All’evento è stato riconosciuto il Patrocinio Morale del Comune di Pozzuoli.
Il programma. Sabato 20 settembre – “Ciò che resta” – Mattina ore 10:30 | Proiezione corto Ex Monachelle – Il Terzo Paradiso – a cura di Lorenza Varchetta (davanti la Chiesa); ore 10:45 | Intervento del Comitato Monachelle – a cura di Paolo Casale (davanti la Chiesa); ore 11:00–12:00 | Talk Spazi da restituire, buone pratiche di rigenerazione e gestione culturale – a cura di Allan Cristiano (davanti la Chiesa); ore 12:00 | Apertura mostra illustrazioni sul bradisismo Timor Terrae / Amor Terrae – a cura di Pasquale Manduca (Spazio M’Arte, presentazione h 17:00); ore 12:00–14:00 | Workshop Ridisegnare il nostro territorio – a cura di Tabularasa APS (sulle scale, su prenotazione https://linktr.ee/ardensfestival )
Pomeriggio / Sera ore 17:30 | Apertura festival ore 17:50–18:00 | Proiezione Auguri Sofia – omaggio a Sofia Loren (sulle scale); ore 18:00–19:00 | Proiezioni estratti cinematografici – a cura di Giuseppe M. Gaudino & Isabella Sandri, modera Giuseppe Borrone, interviene Matilde Iaccarino (sulle scale); ore 19:00–19:15 | Danza Ροή Roí – Francesca Cerqua (sulle scale) ore 19:15–19:30 | Musica – Fabio Renzullo, solo trumpet (sulle scale); ore 19:30–19:45 | Performance Anime ArdentI – Laulab & Zahira (sulle scale);
Alle ore 19:45–20:45 | Live set – Sara Vanderwert (sulle scale); ore 21:00–23:00 | Concerto – The Maradonas (sulle scale); ore 23:00–24:00 | Vinyl set – Sexy Pummarola (sulle scale). Durante la giornata: Mostra fotografica Tutti i tesori del mondo – Emanuele Mancuso; Apertura straordinaria Chiesa della Purificazione con visite e esposizioni a cura di FAI e studenti Liceo Artistico Ettore Majorana; Live painting, ceramiche, baratto simbolico, lettura di tarocchi, esposizione Venere Vulcanica di Francesca Rusciano, altare alla Solfatara.
Domenica 21 settembre – “ ‘A Solfatara è femmena” – Mattina ore 10:30–11:30 | Talk Maria la Puteolana: corpo, voce, leggenda – a cura di Veronica Grossi & Valentino Russo, con interventi sonori di Minni & Marta Carbone (davanti la Chiesa); ore 11:30 | Walking tour tra storia, arte e memoria femminile – Visit Campi Flegrei & Francesca Lubrano (partenza dalle scale, su prenotazione https://linktr.ee/ardensfestival ); ore 12:00–13:30 | Workshop Voci e radici: il valore delle donne da Maria la Puteolana a oggi – Aporéma Onlus (sulle scale, su prenotazione https://linktr.ee/ardensfestival );
Ore 12:00–13:30 | Workshop Segno e donna – introduzione alla Lingua dei Segni a cura di Emilio Averga e Ahinsa Fernando (Spazio M’Arte, su prenotazione https://linktr.ee/ardensfestival ). Pomeriggio / Sera ore 17:30 | Apertura giornata; ore 18:00–18:15 | Danza Foja – Collettivo Fluera Movement (sulle scale); ore 18:15–18:45 | Proiezione Si calmi chi può / Si colmi chi può – Serena Ferraiolo (sulle scale); ore 18:45–19:00 | Proiezione Fu allora che cambiai – Roberta Pugliese, opera audiovisiva di Valeria Fittipaldi con intervento dell’artista (sulle scale);
Alle ore 19:00–19:30 | Teatro Mater Matuta – Pako Ioffredo, Demi Licata e Pino Ruffo (sulle scale); ore 19:45–20:30 | Musica Intarsi – Ensemble Le Scalze (sulle scale); ore 20:30–21:00 | Performance Vox Deae, il fuoco che guarisce – Carmela Ioime (sulle scale); ore 21:00–23:00 | Concerto – Simona Boo & I Bimbi di Fumo (sulle scale); ore 23:00–24:00 | Vinyl set – Sexy Pummarola (sulle scale).
Durante la giornata: Mostra fotografica Tutti i tesori del mondo – Emanuele Mancuso; Apertura Chiesa della Purificazione con visite guidate e esposizioni a cura di FAI e studenti Liceo Artistico Ettore Majorana; Spazio ricreativo e origami – Francesco Cirillo; Live painting – studenti Liceo Artistico Ettore Majorana; Baratto simbolico, lettura di tarocchi, altare alla Solfatara; MissaE – performance a cura di Veronica Rastelli.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.