“pozzuoli-ke-si-muove”,-torna-la-gara-podistica-su-strada:-il-ricavato-sara-devoluto-al-progetto-“atleticamente”
13/09/2025

“Pozzuoli Ke Si Muove”, torna la gara podistica su strada: il ricavato sarà devoluto al progetto “AtleticaMente”

By redazione

pozzuoli ke si muove gara podistica atleticamente

L’Asd Borgo Flegreo in collaborazione con l’Accademia Aeronautica Militare di Pozzuoli, torna con “Pozzuoli Ke Si Muove”, corsa su strada di 9,980 km Regionale F.I.D.A.L., che, come sempre, vedrà il coinvolgimento del Comune di Pozzuoli, delle Istituzioni locali, del mondo dello sport e i cittadini del territorio puteolano.

L’evento è in programma il giorno 5 ottobre 2025 in una location nuova, non più alla Darsena di Pozzuoli ma nel quartiere di Monterusciello. Nell’ambito della manifestazione socio-sportiva si disputerà anche il Campionato Provinciale FIDAL Napoli di corsa su strada per le categorie giovanili: Esordienti, Ragazzi/e, Cadetti/e.

Il giorno 4 ottobre ci sarà il ritiro dei pettorali per la gara, dalle ore 10 e 30 alle 18 e 30 a Piazzale Minopoli. Il 5 ottobre, giorno della gara, alle ore 6 è previsto il raduno per i militari dell’Accademia Aeronautica Militare e gli addetti all’organizzazione mentre alle ore 7 e 30 quello dei partecipanti all’evento. La partenza avverrà alle ore 8 e 30 in via G. Severini adiacente al piazzale Minopoli. L’arrivo è previsto in via Severini alle ore 10.

Categorie: Esordienti 5 Distanza 100 mt; Esordienti 8 Distanza 200 mt; Esordienti 10 Distanza 400 mt; Ragazzi/e Distanza 1000 mt; Cadetti/Cadette Distanza 2000 mt. Percorso: la partenza della gara podistica avrà luogo in via G.Severini adiacente piazzale Minopoli, poi il percorso si svilupperà in: via G.Severini, via G.Pagano, via Modigliani, via Severini, Giro di Boia ritorno in via Severini, si scende in via Ungaretti, via Svevo, via Nicolardi, via Serao, via Parini, via Pirandello, via De Curtis, via Di Giacomo, via Monterusciello, via Galdieri, via Severini, via Pagano, via Modigliani. Arrivo in via Severini adiacente piazzale Minopoli. Il percorso è da concordare con la polizia municipale di Pozzuoli.

Saranno premiati i primi 3 classificati maschi, le prime 3 classificate donne e le prime 5 società arrivate prime con il calcolo del punteggio a squadre con un minimo di 25 atleti giunti al traguardo. Sarà data una medaglia ricordo per tutti gli atleti partecipanti all’evento. La manifestazione si concluderà con un buffet ristoro ai partecipanti alla gara con le premiazioni agli atleti, alle società partecipanti e alle istituzioni nonché alle associazioni per la loro collaborazione con saluti e ringraziamenti degli organizzatori. 

Quest’anno si è deciso di organizzare la manifestazione a supporto e per raccogliere fondi per il progetto “AtleticaMente”, promosso da questa stessa Asd Borgo Flegreo. Ma cos’è “AtleticaMente”? Il progetto unisce sport e disabilità e sarà presentato alla Sala Comunale Palazzo Migliaresi del Rione Terra di Pozzuoli il 18 settembre alle ore 16. 

Il progetto “AtleticaMente” si colloca in un’area di intersezione tra l’ambito psicoeducativo, l’avvicinamento alla pratica motoria e la gestione del tempo libero. L’obiettivo generale è permettere alle famiglie e ai destinatari del progetto di vivere momenti di vita “normale”, dando a tutte le persone affette da Disabilità Intellettivo e Relazionale, comportamentale e con Sindrome di Down la possibilità di sperimentare e sperimentarsi in diversi ambiti sportivi, incoraggiando la partecipazione e la collaborazione tra tutti i partecipanti.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo Flegreo promuove il Progetto “AtleticaMente” attraverso corsi di Atletica Leggera rivolti a bambini/e, ragazzi/e e adulti con disturbi della sfera relazionale e comportamentale e con sindrome di Down. Tutti gli iscritti sono affiancati da personale qualificato (istruttori federali) e dai volontari dell’associazione in un clima di integrazione sociale, infatti, le attività saranno svolte all’interno del Campo di Atletica Leggera Virgiliano, nel Parco Virgiliano Posillipo Napoli con:

Attività sportive adattate alle esigenze di persone con sindrome di Down e Spettro Autistico e stabilire partnership con organizzazioni e associazioni che si occupano di sindrome di Down e Spettro Autistico per progettare e implementare attività sportive inclusive e adattate.

“AtleticaMente” prevede corsi gratuiti di atletica leggera presieduti da Tecnici F.I.S.D.I.R. (Federazione Italiana Sport Paralimpici Degli Intellettivo Relazionali) per persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Coinvolge bambini, adolescenti e adulti (oltre i 18 anni). Questa iniziativa nasce dal volere del Presidente della A.S.D. Borgo Flegreo Giuseppe Sarnataro coinvolto nel Disturbo dello Spettro Autistico attraverso il figlio.

Gli iscritti saranno coinvolti nell’attività delle discipline dell’atletica leggera, infatti, il progetto parte dall’idea che possa esistere una corrispondenza tra la tendenza ad assumere comportamenti ripetitivi e il gesto dell’atleta. Essi saranno Tesserati alla FISDIR per poi partecipare anche a gare F.I.D.A.L. Si alleneranno, relazionandosi alla pari con sportivi, come gli atleti normotipici. Inoltre, parteciperanno a gare, manifestazioni sportive, come Provinciali, Regionali e Nazionali.

I progetti come “AtleticaMente” dimostrano come praticare sport possa migliorare la qualità di vita delle persone con Autismo e sindrome di Down. Allenamenti costanti e nuove esperienze producono entusiasmo e motivazione ad impegnarsi per poter migliorare, accrescendo il livello di autostima. Ma soprattutto si incentiva massimo grado di autonomia possibile.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.