POZZUOLI| Lecci tagliati alla Cassa Armonica, l’assessore Caiazzo: “Erano malati e a rischio cedimento”

Nel centro storico di Pozzuoli alla Cassa Armonica, in piazza della Repubblica, l’amministrazione comunale ha provveduto alla potatura degli alberi e all’abbattimento di quelli ritenuti malati. La decisione ha scatenato polemiche tra cittadini e residenti.
“Vergogna, questa non è una potatura. Sicuramente diranno che gli alberi sono cavi all’interno, e tagliamoli tutti. Pura follia. Ma dove sono i verdi di questa città? Alla maggioranza”. “Quella cassa armonica storicamente circondata da quegli alberi erano un simbolo per la piazza. Mi hanno detto che erano malati. Era sufficiente curarli e potarli con regolarità”, sono alcuni dei tanti commenti dei residenti.
Pronta la risposta dell’assessore all’Ambiente di Pozzuoli Salvatore Caiazzo. “Gli interventi – precisa l’assessore – sono accompagnati da sopralluoghi preventivi ed in corso d’opera onde certificare pericolosità, rigenerazione e sicurezza da parte di personale qualificato. Per i lecci presenti in loco si constatava che varie branche presentavano e presentano (poiché i lavori non sono stati ancora conclusi causa maltempo) vari ammaloramenti che compromettono la stabilità delle branche stesse e, conseguentemente, la sicurezza dell’intera pianta e degli avventori del luogo che è ad alta frequentazione”.
“Tali difetti, in associazione alle pregresse potature non sempre eseguite secondo corrette pratiche arboricolturali, hanno determinato un indebolimento generalizzato dell’apparato di sostegno della chioma, con incremento del rischio di cedimento di rami e branche, soprattutto in occasione di eventi meteorologici avversi, un potenziale pericolo per cose e persone, considerando che l’area in oggetto è una zona ad altissima frequentazione sia perché è un area centrale della città sia perché nei paraggi sono presenti molteplici attività commerciali dunque si è proceduto ad abbassare la pericolosità”.
In merito a un albero di cui è rimasto solo il tronco, l’assessore spiega “sull’esemplare con arbortag n°5420 si è reso necessario un intervento di capitozzatura, poiché l’andamento dell’albero non era più di tipo verticale ma oramai era divenuto quasi orizzontale, riportando un difetto grave allo sviluppo della stessa. Nella zona di diramazione tra il fusto e la branca era presente una macro fessura al cui interno si erano sviluppati marciumi dovuti alla presenza di funghi lignicoli, rendendo di fatto la branca molto debole e di conseguenza molto pericolosa per via di un eventuale schianto (di portata di circa 4-5 tonnellate) al suolo”.
E conclude Caiazzo, “si è deciso di eliminare il pericolo per persone e cose procedendo con la capitozzatura e sanificazione della stessa. Al risveglio vegetativo la pianta avrà modo di poter sviluppare e far crescere nuove gemme e germogli che potranno divenire future branche con andamento regolare. In più in loco è presente una ceppaia che verrà rimossa e sarà piantata una nuova essenza di Leccio. Nel giro di pochi mesi vedremo un’alberatura regolare, vegeta, in sicurezza ed esteticamente più bella”.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.