Tutele per cittadini disabili con apparecchi elettromedicali: come ottenere la protezione da interruzioni elettriche

*A cura dell’Avvocato Lelio Mancino. Un servizio essenziale per la vita, una tutela prevista dalla legge. Chi è affetto da gravi patologie e necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita (come ventilatori polmonari, macchine per la dialisi, pompe nutrizionali o altri dispositivi) ha diritto a una tutela speciale da parte del gestore della rete elettrica.
Nel caso dell’Italia, il distributore locale (come e-distribuzione S.p.A., ex Enel Distribuzione) prevede uno specifico servizio di segnalazione clienti con apparecchiature elettromedicali, nato per garantire tempestiva comunicazione e priorità di intervento in caso di interruzioni programmate o guasti.
Chi può farne richiesta: possono richiedere l’iscrizione nell’elenco i cittadini che sono affetti da gravi malattie che richiedono l’uso continuativo di apparecchiature salvavita alimentate da energia elettrica; hanno residenza anagrafica nel luogo dove è installato il macchinario; sono in possesso della certificazione medica rilasciata dalla ASL competente.
Cosa prevede il servizio. Una volta iscritti nell’elenco speciale il cliente riceve preavvisi mirati in caso di interruzioni programmate; viene garantita una priorità tecnica in caso di guasti alla rete; in caso di blackout, la situazione del cliente sarà gestita con massima urgenza per ridurre i tempi di ripristino. Non è un servizio che garantisce continuità assoluta dell’energia elettrica, ma una misura che riconosce la particolare condizione di vulnerabilità del cittadino.
Come richiedere l’inserimento nell’elenco: scaricare e compilare il modulo di richiesta (vedi allegato in fondo); allegare la certificazione medica della ASL che attesti la necessità dell’apparecchio salvavita. Inviare la documentazione a e-distribuzione tramite email PEC: [email protected];
Raccomandata a: E-Distribuzione S.p.A. – Casella Postale 5555 – 85100 Potenza. Per informazioni: Numero verde 803.500 (attivo tutti i giorni, 24 ore su 24). Questo servizio rappresenta una forma concreta di attenzione verso i cittadini più fragili, come previsto dalla normativa nazionale in materia di tutela dei soggetti vulnerabili e disabili.
L’iniziativa si inserisce in un’ottica di diritto alla salute e alla continuità dei servizi essenziali, che deve essere conosciuta e difesa. Se tu o un tuo familiare siete in questa condizione, non esitate a fare richiesta: è un diritto riconosciuto, e può fare la differenza.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.